
I corsi sono organizzati da Inforcoop Ecipa Piemonte – Sede di Biella e CNOS-FAP – sede di Vigliano Biellese, previo parere favorevole del Consorzio Intercomunale I.R.I.S., Consorzio Intercomunale C.I.S.S.A.B.O. e ASL Biella, propongono corsi per
OPERATORE SOCIO SANITARIO
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto alle persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati[1] e/o occupati
- Persone in possesso di crediti maturati secondo quanto previsto dalla D.D. n. 1088 del 30/07/2019“[2].
- Cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea o possesso di regolare permesso di soggiorno
- Possesso di Titolo di Studio conseguito in Italia (almeno scuola secondaria di primo grado) oppure Dichiarazione di Equipollenza (Rilasciata dall’Ufficio Scolastico Territoriale) oppure iscrizione presso una facoltà universitaria italiana statale o legalmente riconosciuta.
Gli allievi stranieri devono possedere una competenza linguistica almeno pari al livello B1. Tale competenza dovrà essere verificata/valutata dall’operatore presso il quale dovrà sostenere la selezione per l’ammissione al corso. Indicazioni in merito saranno fornite all’atto della pre-iscrizione al corso.
COSTI A CARICO DELL’ALLIEVO
Con la DGR 31 maggio 2022, n.3-5145, la Regione Piemonte sancisce che il finanziamento del corso avviene attraverso l’attribuzione del “BUONO FORMAZIONE O.S.S.”, di cui una quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti fasce I.S.E.E.:
FASCIA ISEE | Quota a carico del partecipante | % | |
1 | Fino a 10.000,00 euro | – | 0 % |
2 | 10.000,01 – 20.000 euro | 750,00 € | 50 % |
3 | Oltre 20.000,01 | 1.500,00 € | 100 % |
La quota a carico dell’allievo, se dovuta, sarà da versare prima dell’avvio del corso secondo le modalità presentate in fase di orientamento”
Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione I.S.E.E. è fissato per il 09/11/2022. In caso di NON presentazione dell’I.S.E.E. entro il 09/11/2022 la quota a carico del partecipante è quella massima prevista, ovvero 1.500,00 Euro.
In presenza di allievi con crediti formativi, il valore del Buono Formazione del singolo partecipante sarà rideterminato in proporzione alle ore che lo stesso dovrà frequentare; la quota di cofinanziamento a carico del partecipante è proporzionalmente ridotta.
Agli allievi ammessi ai corsi verrà richiesta inoltre una marca da bollo da 16.00 euro una per il rilascio dell’attestato di qualifica professionale dopo il superamento dell’esame finale.
PRE-ISCRIZIONI dal 28/09/2022 al 19/10/2022.
Le domande di pre-iscrizione al corso devono pervenire dalle ore 9.00 del 28/09/2022 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 19/10/2022.
La domanda di pre-iscrizione deve essere fatta esclusivamente compilando il modulo di Google al link https://forms.gle/bGuikYSouqbubgph8.
Per chi fosse impossibilitato a compilare la pre-iscrizione on-line può rivolgersi presso gli Uffici di Inforcoop Ecipa – Strada Campagnè 7 – Biella, tel. n. 015 0990380 oppure Cnos-Fap – Via Libertà 13 – Vigliano Biellese, tel. n. 015 8129207.
OBIETTIVI DEL CORSO
Formare una professionalità polivalente che integra competenze di aiuto e sostegno alla persona con competenze di supporto gestionale e organizzativo in interventi socio assistenziali e sanitari. Il corso fornisce conoscenze teoriche e tecniche operative specifiche, competenze comunicative/relazionali e metodologie di lavoro necessarie per l’esercizio del ruolo di O.S.S.
QUALIFICA
Il corso rilascia la qualifica professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO ai sensi del Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, del Decreto Interministeriale del 30 giugno 2015 e della legge regionale 63 del 13/04/1995 e s.m.i., della D.G.R. n. 46-5662 del 25 marzo 2002, della L.R. 8 gennaio 2004 n. 1 e dell’Accordo sancito in Conferenza Stato Regione in data 22/02/2001.
ORIENTAMENTO E PROVE DI SELEZIONE (dal 25/10/2022 al 11/11/2022)
L’orientamento è finalizzato a fornire informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali
L’incontro di orientamento si svolgerà MARTEDI’ 25/10/2022 presso la sede di CNOS-FAP – Via Libertà 13 – Vigliano Biellese. L’orario vi verrà comunicato all’atto della pre-iscrizione. La partecipazione è obbligatoria.
La prova scritta è finalizzata a valutare alcune conoscenze di cultura generale e competenze logico-matematiche e linguistiche. La prova scritta si svolgerà in gruppi nelle giornate del 26/10/2022 e del 27/10/2022 presso Inforcoop Ecipa – Strada Campagnè 7 – Biella oppure presso Cnos-Fap – Via Libertà 13 – Vigliano Biellese. Il giorno, l’orario e la sede vi verranno comunicati all’atto della pre-iscrizione.
Tra i pre-iscritti, i candidati che supereranno con il punteggio maggiore la prova scritta saranno ammessi al colloquio orale, finalizzato a valutare motivazione, sostenibilità e attitudini.
Al termine delle prove di selezione, sarà stilata la graduatoria generale che resterà valida per inserimenti successivi all’avvio dei corsi o nei corsi che verranno attivati successivamente.
CERTIFICAZIONE RICHIESTA IN INGRESSO
L’ammissione al corso di coloro che supereranno la prova selettiva e si collocheranno in graduatoria, è condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alla mansione rilasciata dall’ASR tramite il medico competente individuato rispettivamente da ciascuna Agenzia formativa. In fase di visita per idoneità sanitaria, il candidato dovrà fornire documentazione attestante lo stato vaccinale al medico competente.
In conformità alla normativa vigente la figura è soggetta a vaccinazione COVID obbligatoria come requisito professionale (incluso lo svolgimento dello stage).
Informazioni in merito saranno fornite contestualmente alla formalizzazione dell’iscrizione.
DURATA, ORARI E SEDE DEI CORSI
I corsi hanno una durata di 1000 ore di cui: 545 ore di attività teorica, 440 ore di attività pratica (stage presso: Presidi socio assistenziali/RSA per anziani; Ospedale; Servizi territoriali) e 15 ore di esame finale.
I corsi proposti, previo AVVALLO DEGLI ENTI GESTORI CONSORZIO IRIS, CONSORZIO CISSABO E ASL BI, si svolgeranno presso Inforcoop Ecipa – Sede di Biella – Strada Campagnè 7 – Biella oppure presso Cnos-Fap – Centro di Vigliano Biellese – Via Libertà 13 – Vigliano Biellese.
Indicazione in merito all’organizzazione dei corsi verrà fornita al momento dell’orientamento.
Per personale privo di qualifica O.S.S. operante presso le strutture residenziali e semi-residenziali sociosanitarie e socioassistenziali reclutati ai sensi delle D.G.R. n. 4-1141 del 20/03/2020[3], D.G.R. 20-4955 del 29/04/2022[4] e s.m.i. è previsto un corso di 560 ore (545 ore di teoria più 15 ore di esame finale) IN AVVIO nell’anno 2023.
FREQUENZA OBBLIGATORIA
La frequenza al corso è OBBLIGATORIA. È previsto un margine di assenze consentite del 10% del monte ore complessivo. Non sono ammessi all’esame finale gli allievi che superano tale percentuale.
PROVE FINALI/CERTIFICAZIONE
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di idoneità di fronte ad una commissione esaminatrice nominata dalla Regione Piemonte.
Agli idonei verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
INFORCOOP ECIPA PIEMONTE
Strada Campagnè 7, Biella
Tel. 0150990380
CNOS-FAP
Via Libertà 13 – Vigliano Biellese
Tel. 0158129207
Mail segreteria.vigliano@cnosfap.net
[1] Ai fini di questa Direttiva, si assume la definizione di “disoccupati” ai sensi dell’art. 19, comma 1, del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150, che comprende “non occupati” o “impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative” nei limiti previsti dalla legislazione vigente, come specificato dalla Circolare ANPAL n.1 del 23 luglio 2019 (“Regole relative allo stato di disoccupazione alla luce del d.l. n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla l. n. 26/2019”), che fornisce le regole relative alla gestione dello stato di disoccupazione, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 4, comma 15-quater del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26). Dal 30 marzo 2019 sono in stato di disoccupazione le persone che rilasciano la DID e che alternativamente soddisfano uno dei seguenti requisiti:
– non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
– sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi
dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986.
[2] Approvazione delle Linee Guida sul riconoscimento dei crediti in ingresso per i corsi di Operatore socio-sanitario
[3] D.G.R. 20 marzo 2020, n. 4-1141:”Indicazioni inerenti alla sostituzione del personale nelle strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie e socioassistenziali per anziani, disabili e minori in contesto emergenziale da diffusione COVID-19″.
[4] D.G.R. 20 marzo 2020, n. 4-1141 “Indicazioni inerenti la sostituzione del personale nelle strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie e socioassistenziali per anziani, disabili e minori in contesto emergenziale da diffusione covid-19”. Modifiche e integrazioni