
Il nome del corso è piuttosto impegnativo “Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione – conduzione e manutenzione impianti” come lo è stato il corso che ha visto la partecipazione di 23 allievi.
Nel corso dell’anno un allievo ha interrotto la frequenza. Dei 22 allievi frequentanti, in 21 hanno ottenuto il Diploma Professionale. Il ventiduesimo, per un piccolo problema di salute sosterrà l’esame la prossima settimana.

Come ogni anno il “Quarto Anno” è portatore di grandi soddisfazioni. Si tratta in un percorso impegnativo per gli allievi, i formatori, il coordinatore del corso. É un percorso che completa un cammino che ha consentito di raggiungere competenze teoriche e pratiche avanzate.
Un dato che quest’anno ci riempie di soddisfazione è legato alla percentuale del numero di allievi che già lavorano. Anche quest’anno, di fatto, il 100%.
C’è un altro elemento che ci inorgoglisce ed è il numero di allievi che frequenteranno il quinto anno presso l’istituto professionale di stato o l’istituto tecnico per conseguire il diploma quinquennale.
10 gli allievi che stanno già lavorando. 9 di questi hanno frequentato il percorso nella modalità “duale” essendo già lavoratori con regolare contratto di apprendistato. Un allievo ha frequentato il percorso come “alternante” vivendo l’esperienza in azienda nel periodo di stage. Anche gli allievi che proseguiranno il percorso nel quinto anno dell’Istituto Professionale o del Tecnico hanno frequentato il percorso nella modalità duale. Per loro si aprono prospettive nuove ma l’esperienza acquisita nel lavoro costituirà un valore aggiunto nella loro vita e nel loro futuro lavorativo.

Ringraziamenti.
Dobbiamo ringraziare Regione Piemonte e l’Istituto “Gae Aulenti” che lo scorso anno si è fatto capofila di un progetto regionale per il riconoscimento dei crediti per i passaggi tra il sistema della formazione e quello dell’istruzione e viceversa.
Grazie a quel grande lavoro è stato possibile costruire un percorso che consente oggi agli allievi dei due sistemi il passaggio tra un sistema e l’altro. I nostri allievi sperimenteranno questa opportunità già in questi giorni. A settembre, potranno così iniziare un nuovo cammino che li porterà ad acquisire un secondo diploma potendo accedere, se lo vorranno, ai percorsi universitari.
Un grazie particolare a Roberto Brasolin, nostro formatore e coordinatore del corso, che undici anni fa accettò la sfida di costruire questo percorso e per undici anni lo ha seguito con impegno e passione.
Gli ottimi risultati dipendono sicuramente dall’impegno e dalla serietà che i nostri allievi hanno dimostrato, dalla passione dei nostri insegnanti, dalla qualità dei nostri laboratori ma anche dall’impegno di Roberto che ha segnato la rotta e condotto, anche quest’anno, la nave a destinazione.
Un ultimo grazie, ma solo perchè la costruzione di un racconto impone una scaletta, va alle aziende con le quali CNOS-FAP collabora da sempre. Raccontare i successi di un percorso formativo potrebbe comportare il rischio dell’autocelebrazione. Nulla si sarebbe potuto fare senza il sostegno, la collaborazione e la voglia di scommettere insieme a noi sui nostri ragazzi di tante aziende. Il successo dei nostri ragazzi è anche il loro e a loro dobbiamo dire e diciamo con grande riconoscenza il nostro GRAZIE!